Di José Reguera, Nuevo Rumbo, organo del Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna (PCTE)
18 marzo 2025
Link all’originale
2025. Trump annuncia di avere molti piani, praticamente per tutto. Piani che, per la maggior parte, colpiscono per un istrionismo accuratamente misurato con cui l’attuale presidente degli Stati Uniti punta i riflettori non sulla sostanza di ciò che propone, ma su quanto è nell’interesse suo e dei suoi elettori. L’acquisto della Groenlandia, le rivendicazioni sul Canale di Panama e l’annessione del Canada sembrano i deliri di un megalomane, ma si presta meno attenzione all’idea che li sottende, che ha molto a che fare con il controllo delle risorse fondamentali per la produzione capitalistica, come materie prime, fonti energetiche, vie di trasporto e quote di mercato, in una situazione sempre più preoccupante per gli Stati Uniti che da decenni vedono incombere la testa del dragone cinese.
Ma tra tutti i piani, forse il più scandaloso è quello che propone per la Striscia di Gaza. Secondo la sua visione, Gaza può diventare un territorio dove far sloggiare, senza l’uso dell’esercito americano, i sopravvissuti di un genocidio che si è intensificato nell’ultimo anno e mezzo e il territorio – gentilmente concesso da Israele – può essere utilizzato per trasformarlo in un resort simile alla Riviera Maya. In questo modo si realizza una delle massime del capitalismo, divenuta dogma nella sua attuale fase imperialista, secondo cui i profitti vengono prima delle vite.
Non è la prima volta che sottolineiamo che la regione mediorientale è un’enclave strategica per il commercio mondiale e il controllo di elementi chiave della produzione capitalistica, principalmente l’estrazione di materie prime e l’esistenza di grandi vie di trasporto. E non è nemmeno la prima volta che sottolineiamo che le relazioni tra Stati Uniti e Israele sono strette proprio per l’interesse comune a controllare l’area. L’annuncio del piano di Trump fa parte di una strategia più ampia che mira proprio a rafforzare l’influenza statunitense nell’area, questa volta in modo diretto, ed è anche un ulteriore passo avanti nella politica intrapresa nel suo precedente mandato quando, attraverso l’“accordo del secolo”, propose la creazione di uno Stato palestinese smembrato, senza confini chiari né sovranità reale e con la capitale fuori da Gerusalemme Est, che sarebbe rimasta interamente nelle mani dello Stato di Israele.
La reazione del governo di Benjamin Netanyahu a questa proposta non è stata sorprendente: totale accettazione. Il leader sionista, che ha guidato le politiche più espansionistiche e aggressive dello Stato di Israele, l’ha definita “straordinaria”, nella misura in cui la traduce come un modo per allontanare la popolazione palestinese da un territorio che ha occupato e che ritiene debba essere ricostruito a suo piacimento. In questo senso, sia per un reale allineamento di interessi sia perché si tratta di una concessione necessaria per mantenere il livello di sostegno degli Stati Uniti, il regime sionista non ha intenzione di prendere posizione contro di essa.
Questo sostegno si sta rivelando utile. Il 1° marzo si è conclusa la prima fase del cessate il fuoco iniziato a gennaio e, dopo tutte le violazioni del cessate il fuoco da parte delle autorità israeliane, non è stato raggiunto alcun accordo per la seconda fase. Mentre taglia gli aiuti umanitari per costringere le forze palestinesi ad accettare condizioni migliori per i sionisti, il governo israeliano ha accettato il piano di cessate il fuoco degli Stati Uniti per il periodo del Ramadan e della Pasqua. Così facendo, ritarda l’attuazione della seconda fase in attesa di risultati positivi – per loro – nei futuri negoziati. Nonostante i canti di vittoria intonati da varie forze progressiste e “antimperialiste” in patria e nel mondo, che hanno analizzato che il braccio di Israele era stato piegato, è stato dimostrato che la vera soluzione non è mai stata la pace attraverso un cessate il fuoco temporaneo, nato per essere fragile e che non può soddisfare nemmeno le richieste più immediate dello stesso popolo palestinese, soprattutto considerando il tempo e le sofferenze palestinesi che ci sono volute per raggiungerlo.
Perché la fragilità di un tale accordo è legata alla fragilità degli stessi organismi internazionali, con l’ONU in prima linea. Nonostante le numerose risoluzioni di censura, Israele continua a violare i diritti umani del popolo palestinese senza subire alcuna conseguenza. Questa paralisi dell’ONU non è un caso, ma riflette piuttosto l’impotenza di un’istituzione che, lungi dall’essere un arbitro imparziale, è soggetta ai cambiamenti del diritto internazionale, che a loro volta riflettono i rapporti di forza delle grandi potenze imperialiste. Le varie amministrazioni statunitensi non hanno mai esitato a mantenere il loro potere di veto nel Consiglio di Sicurezza su qualsiasi questione contraria ai loro interessi, e nel caso della Palestina lo hanno sempre usato. Israele si trova così in un limbo di impunità – nonostante le sentenze dei tribunali internazionali che non vengono mai applicate – che gli permette di continuare la sua politica di terrorismo, occupazione e crimini di guerra a Gaza, in Cisgiordania, in Libano e in Siria.
E sì, il diritto internazionale sta diventando lettera morta. In questi tempi turbolenti, inoltre, il ripetuto mancato rispetto delle risoluzioni delle Nazioni Unite ci insegna perché non tutto può essere affidato al diritto internazionale e ai suoi organi. La Palestina è uno dei casi più lampanti di questa realtà, in cui gli interessi delle potenze imperialiste vengono imposti senza alcuna responsabilità e che ci mostra come le regole internazionali vengano applicate solo quando sono convenienti. L’espansione di Israele nei territori occupati della Palestina, con il sostegno implicito delle grandi potenze, mostra come il diritto internazionale diventi uno strumento di oppressione piuttosto che un mezzo di giustizia.
Ma non facciamoci illusioni: il fatto che non ci fidiamo degli organismi internazionali e non ci affidiamo esclusivamente alle risoluzioni del diritto internazionale non giustifica il fatto che non le rivendichiamo quando garantiscono i diritti dei lavoratori e dei popoli. Nel caso palestinese, infatti, significherebbe rinunciare in linea di principio alla creazione di uno Stato palestinese unificato e indipendente con i confini precedenti al giugno 1967 e una capitale a Gerusalemme Est. Curiosamente, in questa rinuncia troviamo due campi inconciliabili: quelli che hanno rinunciato al diritto di autodeterminazione del popolo palestinese e difendono tacitamente l’occupazione israeliana e quelli che, a colpi di slogan, rimandano l’autodeterminazione alla vittoria totale contro una potenza atomica sempre meglio armata, con ottimi rapporti di vicinato e quasi totale impunità.
Ed è proprio di questo che si tratta: garantire l’effettiva decolonizzazione che i palestinesi continuano a subire oggi. In primo luogo, affinché i palestinesi stessi possano costruire un futuro proprio, libero dagli imperialisti e dalle ideologie reazionarie che da decenni si nutrono delle loro sofferenze. In secondo luogo, perché l’“Agente Arancio”, o qualsiasi altro inquilino dello Studio Ovale, non arrivi a proporre cosa fare di territori che non gli appartengono. Nessuna Riviera di Gaza sarà in grado di ripulire il bagno di sangue su cui si intende costruire.