Capitale/lavoro
-
La lotta degli operai Berco contro la ThyssenKrupp per il lavoro ed il futuro
Continua senza sosta la lotta degli operai della Berco di Copparo (FE) i quali, nonostante le provocazioni degli ultimi giorni da parte della dirigenza ... -
Il turismo nella cornice del capitalismo: un’analisi di classe
“Ripartire dal turismo” è uno degli auspici che più spesso abbiamo ascoltato provenire da politici, associazioni e amministratori borghesi in Italia, sia nelle regioni ... -
La scuola e il business del precariato
L’ennesimo record di supplenze e l’attesa messianica del fatidico concorso docenti 2024 stanno mettendo in chiarissima luce la natura estremamente classista che caratterizza, ormai ... -
L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei
L’elezione di Milei alla Presidenza della Repubblica nel dicembre 2023 ha significato l’affermazione in Argentina di un governo di chiara connotazione antipopolare: di fronte ... -
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera
È una sequenza tragica, che si ripete ogni giorno, quella delle morti sul lavoro in Italia. Le statistiche dell’INAIL a questo proposito sono impietose: ... -
Mobbing, sfruttamento e arroganza padronale: una panoramica su “Palazzina LAF”
A partire dallo scorso 30 novembre è disponibile nelle sale cinematografiche italiane il film “Palazzina LAF”. Con la regia di Michele Riondino, alla sua ... -
La lotta dei lavoratori della Sapienza contro sfruttamento, appalti e salari da fame
L’Università di Roma “La Sapienza“, con i suoi oltre 120mila studenti, non rappresenta soltanto il più grande ateneo d’Europa, ma anche un importante luogo ... -
Rivendicare un lavoro stabile non è reato
La lotta dei movimenti di lotta “Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia rappresenta una delle principali vertenze in corso con l’obiettivo ... -
Il caso Alitalia-ITA: il nuovo modello di trasporto aereo pubblico nell’epoca delle low cost e delle liberalizzazioni
Il passaggio Alitalia-Ita è sicuramente una delle decisioni politiche che più rappresentano il corso del 2021. Una risoluzione di una crisi annosa scaricata sulle ... -
GKN, controllo dei capitali, nazionalizzazioni. La lotta alle delocalizzazioni come presa di coscienza delle contraddizioni dello stato borghese
Il fenomeno delle delocalizzazioni di realtà storicamente centrali in diversi distretti industriali del Paese si configura, nella cornice dei mesi della ripresa economica dopo ...