Capitale/lavoro
-
GKN, controllo dei capitali, nazionalizzazioni. La lotta alle delocalizzazioni come presa di coscienza delle contraddizioni dello stato borghese
Il fenomeno delle delocalizzazioni di realtà storicamente centrali in diversi distretti industriali del Paese si configura, nella cornice dei mesi della ripresa economica dopo ... -
Guerra di classe
Esiste una guerra che non è combattuta con armi più o meno convenzionali, che non prevede droni né missili intelligenti, che non ricorre a ... -
Monte dei Paschi, una acquisizione finanziata dallo Stato
Unicredit ha recentemente manifestato l’intenzione di acquisire il Monte dei Paschi di Siena (MPS) dallo Stato, che ne detiene la quota di maggioranza. L’acquisizione-privatizzazione ... -
Primi fondi del PNRR, a chi vanno?
La crisi in corso è la più profonda dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per affrontarla, la Ue ha messo in campo NextGenerationEu, il ... -
La minimum tax sulle multinazionali come elemento della lotta tra stati
La proposta di riforma del sistema fiscale internazionale, basato sull’introduzione di una tassa minima globale (minimum tax), dopo essere stata approvata dal G7, è ... -
Autostrade, una semiripubblicizzazione a favore dei Benetton
La maggiore crisi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale sta determinando un aumento della presenza dello Stato in economia. Si tratta, tuttavia, di un ... -
Sblocco dei licenziamenti e liberalizzazione del subappalto: un attacco frontale alla dignità e alla sicurezza dei lavoratori
Nel decreto legge Sostegni-bis è stato stabilito che il blocco dei licenziamenti non andrà oltre il 30 giugno per le grandi aziende e fine ... -
Primo Maggio, la Giornata internazionale dei Lavoratori e l’attacco alla politica dei padroni
In una data come quella odierna è sicuramente utile sviluppare delle considerazioni sulla situazione attuale per fissare punti centrali nel contesto della lotta di ... -
La logica eleatica della nuova scuola o il paradosso dei problemi spacciati per soluzioni
1. La voce del padrone Il 24 marzo 2021 la rete Eurydice, di cui è parte integrante l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca ... -
Draghi e il grande reset del capitalismo
In una recente intervista Draghi si è definito un “socialista liberale”. A parte il fatto che non si capisce bene cosa sia un “socialista ...