Capitale/lavoro
-
Focolaio Polignano: la differenza tra rischio zero e rischio 78
Polignano a Mare è un paese di meno di ventimila abitanti, poco a sud di Bari. Dalle sue scogliere a strapiombo, nelle giornate limpide ... -
Smart working: a chi conviene davvero?
Lo smart working, il lavoro a distanza o “da casa”, ha avuto un aumento vertiginoso di fronte alla necessità del distanziamento sociale: se prima ... -
Test d’ingresso a Medicina: proteste in tutta Italia contro il numero chiuso
Nella giornata di ieri 3 settembre si sono svolti i test a numero chiuso per l’ingresso a Medicina a cui hanno partecipato ben 66.000 ... -
Il lavoro: i diritti dei lavoratori e l’arbitrio del padrone
Il prossimo 7 settembre si terrà un incontro tra Confindustria e sindacati confederali in cui verrà trattato il tema dei contratti di lavoro. L’argomento ... -
Il “rivoluzionario” Bonomi
Chi sia e che ruolo abbia avuto l’elezione a presidente di Confindustria Carlo Bonomi lo abbiamo scritto in un articolo su questo giornale al ... -
Natura dell’Unione Europea e analisi dei suoi organi
Nel 1915 con lo scritto “Sulla parola d’ordine degli Stati Uniti d’Europa” Lenin analizzava la possibilità di un’unione degli stati capitalistici europei indagando quella ... -
Tirocinanti della Pubblica Amministrazione e caporalato amministrativo
Al giorno d’oggi, la legalizzazione del caporalato (e del lavoro nero) passa attraverso diversi strumenti tipici del lavoro privato ma presenti anche nel settore ... -
Romiti: il mastino della FIAT
È notizia di queste ore la morte di Cesare Romiti, manager industriale di ferro, di fama nazionale. Uomo di spicco della FIAT in cui ... -
Marcinelle e la tragedia del lavoro in Italia
Ricorre quest’anno, nella giornata dell’8 agosto, il 64° anniversario della tragedia di Marcinelle, quando un incendio divampato nella miniera di carbone Bois du Cazier ... -
Dopo la fusione FCA-PSA 58.000 posti di lavoro a rischio solo in Italia
Nelle prime ore di martedì 4 agosto il gruppo FCA ha inviato una lettera in inglese ai suoi fornitori (in Italia e all’estero) chiedendo ...