Capitale/lavoro
-
Smart working: sfruttamento e riduzione dei diritti
In questo periodo emergenziale è sempre più comune ormai l’utilizzo della pratica dello “smart working”, e lo stesso governo ipotizzando una prossima riapertura (la ... -
Sfruttamento e innovazione tecnologica: le esternalizzazioni nelle telecomunicazioni
Lo scenario delle TLC dalla liberalizzazione del mercato delle Telecomunicazioni. Sulla spinta del dogma neoliberista e della crescente globalizzazione dell’economia, seguendo l’esempio di USA ... -
Toglietemi tutto, ma non il profitto: i guadagni dei capitalisti nella crisi
La crisi sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 minaccia di sfociare in una tremenda crisi economica, ritenuta già ora ben più pesante di quella ... -
Un contributo scientifico per analizzare le misure di contrasto della pandemia
Dall’inizio di marzo l’intera cittadinanza italiana è sottoposta a delle misure restrittive e di distanziamento sociale, che vietano qualsiasi uscita dalla propria abitazione che ... -
Le contraddizioni della UE confermate di fronte alla crisi
Il governo italiano ha annunciato un pacchetto di liquidità per le imprese in difficoltà per la crisi del Covid-19. Il problema è che i ... -
Didattica a distanza: contraddizioni di un modello classista
Di Davide Tedeschi e Riccardo Beschi Dal 5 marzo in tutta Italia è stata sospesa l’attività didattica in presenza per far fronte all’emergenza Covid-19. ... -
Il Covid-19, l’inadeguatezza del capitalismo e la necessità della pianificazione
Quella davanti a cui ci troviamo è una sorta di “tempesta perfetta”, che dimostra l’inadeguatezza storica del modo di produzione dominante, quello capitalistico. Ma ... -
Lo sviluppo capitalistico e la diffusione delle epidemie
Nel giro di alcune settimane un patogeno microscopico ha messo in crisi le lunghe catene del valore dell’economia capitalista. Un microrganismo che la scienza ...