Terza pagina
-
Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era
Oggi alle 22.30 partirà la capsula sperimentale Space X con a bordo due astronauti, facciamo un passo indietro per capire da dove tutto è ... -
Ambrogio Donini a trent’anni dalla morte (2/2)
Riceviamo e pubblichiamo la seconda parte del contributo di Antonio Catalfamo al dibattito su Interstampa avviato sul nostro sito il 2 maggio scorso. Si tratta dell’ultimo ... -
Cinema ritrovato. Dillinger è morto, di Marco Ferreri, 1969
In memoria di Michel Piccoli, uomo di cinema e di cultura Michel Piccoli è stato protagonista di alcune sorprendenti carriere cinematografiche: Buñuel, Costa Gavras, ... -
Cinema Ritrovato. Allonsanfàn, di Paolo e Vittorio Taviani, 1974
«Siamo arrivati troppo tardi…o troppo presto» Tra San Michele aveva un gallo e Allonsanfàn corrono due anni, ma per i Taviani è già il ... -
Gino Donè Paro: “l’Italiano” tra Fidel Castro e Che Guevara
26 luglio 1953, Santiago, Cuba. Un gruppo di oppositori al regime militare di Fulgencio Batista assalta la caserma militare “Moncada”, nel tentativo di colpire ... -
L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)
Riceviamo e pubblichiamo la prima parte del contributo di Antonio Catalfamo al dibattito su Interstampa avviato sul nostro sito il 2 maggio scorso con ... -
Monika Ertl: la figlia del nazista che vendicò Che Guevara
Bolivia, 9 ottobre 1967. Il corpo esanime di Ernesto Che Guevara giace su una lettiga. Le sue mani sono state tagliate, il suo aguzzino, ... -
A proposito delle spie fasciste in Unione Sovietica
Per decenni la propaganda anticomunista ha individuato uno dei suoi “cavalli di battaglia” preferiti nel teorema dei “comunisti italiani perseguitati da Stalin”.”Fratelli uccidono fratelli”, ... -
Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963
Venezia, 1944: nella città sotto controllo repubblichino agisce un Gap ai comandi dell’ingegnere Renato Braschi (interpretato da Gian Maria Volonté). Il Gap è emanazione ... -
Mamaev Kurgan – Il memoriale della vittoria
Nell’ottobre del 1967 veniva inaugurata a Volgograd (fino al 1961 Stalingrado) la più grande scultura allora esistente al mondo; una statua alta 85 metri, ...