Tag: antifascismo
-
L’attacco nazista alla Polonia e la Seconda Guerra Mondiale: le pesanti responsabilità britanniche e polacche
“Hitler e Stalin furono collusi nello scatenare la Seconda guerra mondiale. Questo è un fatto. La Polonia fu una vittima di questo orrendo conflitto“, ... -
Paolo Finardi, combattente della Volante Rossa
Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Massimo Recchioni, nel sesto anniversario della morte di Paolo Finardi, partigiano e militante della Volante rossa. La politica ... -
A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia
Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della strage compiuta a Reggio Emilia il 7 luglio 1960 dalla polizia del governo Tambroni, che lasciò senza vita ... -
Giuseppe Alberganti: un rivoluzionario di professione
Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte di Giuseppe Alberganti, uno dei massimi dirigenti del movimento comunista del Novecento. Fondatore del Pcd’I nel ’21, ... -
Intervista al PCOR-PCUS: la situazione nel Donbass
Intervista ad Aleksandr Cherepanov, segretario del CC del PCOR-PCUS, responsabile del Gruppo di Lavoro del CC per il coordinamento con i comunisti del Donbass ... -
Ambrogio Donini a trent’anni dalla morte (2/2)
Riceviamo e pubblichiamo la seconda parte del contributo di Antonio Catalfamo al dibattito su Interstampa avviato sul nostro sito il 2 maggio scorso. Si tratta dell’ultimo ... -
Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963
Venezia, 1944: nella città sotto controllo repubblichino agisce un Gap ai comandi dell’ingegnere Renato Braschi (interpretato da Gian Maria Volonté). Il Gap è emanazione ... -
Mamaev Kurgan – Il memoriale della vittoria
Nell’ottobre del 1967 veniva inaugurata a Volgograd (fino al 1961 Stalingrado) la più grande scultura allora esistente al mondo; una statua alta 85 metri, ... -
Comunicato congiunto dei Partiti Comunisti e Operai – 75° anniversario della Vittoria sul nazi-fascismo
In nome della libertà, della pace e della verità – contro il fascismo e la guerra La vittoria sul nazi-fascismo nella Seconda Guerra Mondiale ... -
Cinema ritrovato. Il sospetto, di Francesco Maselli, 1975
Tanto cinema politico del passato soffre oggi del tempo trascorso da eventi forse irripetibili. Appare inevitabilmente datato e ideologico. Se pensiamo a Giù la ...