Tag: unione europea
-
Natura dell’Unione Europea e analisi dei suoi organi
Nel 1915 con lo scritto “Sulla parola d’ordine degli Stati Uniti d’Europa” Lenin analizzava la possibilità di un’unione degli stati capitalistici europei indagando quella ... -
Bielorussia: un futuro complesso tra due imperialismi in lotta tra loro
Le elezioni in Bielorussia hanno portato alla riconferma per la sesta volta consecutiva del presidente uscente Aleksandr Lukašenko, rieletto con l’80,23% dei voti. È ... -
La collocazione dell’uscita dall’UE nella strategia per il socialismo
Il dibattito intorno all’Unione Europea e alla permanenza dell’Italia al suo interno ha attinto nuova linfa dalla crisi sanitaria del Covid 19 e dalle ... -
Recovery Fund, riduzione delle sovvenzioni e aumento delle condizionalità
La riunione del Consiglio europeo sul piano finanziario Next Generation Europe, altrimenti conosciuto come Recovery fund, doveva durare due giorni. In realtà, si è ... -
La spada di Damocle dei vincoli europei sulla ripresa economica
La Ue, di fronte alla peggiore crisi del dopoguerra, ha deciso all’inizio della pandemia di attivare la clausola d’emergenza che nei fatti sospende il ... -
UN MES CAMUFFATO DIETRO IL RECOVERY FUND
La Commissione europea sta lavorando a un ulteriore strumento anticrisi, il Recovery Fund. La definizione delle condizioni di utilizzo di questo strumento non è ... -
Trump e l’Open Skies: un nuovo pericoloso episodio della competizione interimperialista
Negli scorsi giorni il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato la sua decisione di ritirare gli Stati Uniti d’America dal Trattato “Open Skies”, a ... -
La scuola e i bisogni dell’economia: i limiti dell’istruzione piegata alle imprese (2/2)
Segue dalla prima parte. L’altra autonomia: privati nella scuola Ad una autonomia intesa nel senso gramsciano si contrappongono concezioni più utilitaristiche dello stesso termine: ... -
La scuola e i bisogni dell’economia: i limiti dell’istruzione piegata alle imprese (1/2)
Nell’odierno dibattito sull’istruzione italiana, il tema del finanziamento pubblico assume una rilevanza centrale. Nell’ambito delle democrazie borghesi del secondo Novecento, le riforme sulla scuola, ... -
LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA CONTRO LA BCE, NUOVE MINACCE SULLE MISURE ANTICRISI
Mentre l’Europa si dibatte nella sua peggiore crisi dal ’29 la Corte costituzionale federale tedesca riafferma la priorità dei Trattati, rischiando di mettere in ...